La  Storia  del  Musical  raccontata  in  una  veste  nuova  e  originale.  Le emozioni,  le  grandi  atmosfere  e  le fantastiche  musiche  rivivranno tutte  in  una  sera  in  questo  fantastico  spettacolo  musicale  che  non ha precedenti.  Grandissimi  consensi  tra  gli  addetti  ai  lavori  e  la critica  fanno  di  questo  spettacolo un Evento da non perdere.

STORIE   DA   MUSICAL   è   un   emozionante   percorso   storico  impreziosito   da   grandissimi   momenti coreografici  altamente suggestivi  a  cura  di  un  prestigioso  corpo di ballo scelto  tra  i migliori  interpreti della danza presenti nel nostro panorama artistico.

Gli  artisti  saranno  a  contatto  ravvicinato  col  pubblico,  senza  la barriera  del  costume  di  scena:  un’occasione  unica  per  scoprire  che  i drammi  e le passioni dei personaggi non vivono solo nella maschera indossata dal cantante, ma abitano nella sua anima.

STORIE DA MUSICAL si avvale di un  cast,  di  grande  prestigio, la  straordinaria  partecipazione  di artisti  di  notevole  levatura,  meravigliose  voci  già  protagoniste  di importanti musical come:  ILARIA  DE  ANGELIS,  HERON BORELLIFRANCESCO ANTIMIANI e  FABRIZIO  VOGHERA.

LE VOCI

ILARIA DE ANGELIS

ILARIA DE ANGELIS

Cantante e attrice, da anni sui palcoscenici più importanti d’Italia e non solo, inizia appena sedicenne come cantante solista del “Clio on tour” più di cento concerti in tutta Italia prodotti da Renault e Radio 101. Incide anche due inediti per la compilation “Il Mondo è la mia cittàdi Radio 101. Successivamente diventa interprete e protagonista di molti dei più famosi musical e opere musicali del panorama internazionale, “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante, “Jekyll & Hyde” di Wildhorne e Bricusse, “Casanova”e “Amleto dramma musicale” di Daniele Martini, “Il Libbro della Giungla”, “Il Primo Papa” di Tony Labriola e Stefano Govoni, “Ghost il Musical” di Glenn Ballard e Dave Stewart, “Dirty Dancing” di Eleanor Bergstein. Ha cantato inoltre sul palco con Gianna Nannini per il tour di concerti “Pia come la canto io“. Diverse sono state le sue esperienze anche sul Piccolo e Grande Schermo, tra le quali il filmIn love with death”, la sit-comPiloti”, e la sua partecipazione alla soapUn posto al sole”. Da anni è trainer e coach di recitazione per cantanti, ballerini e performer. Attualmente è impegnata in importanti progetti nazionali che la vedono anche in veste di regista.

HERON BORELLI

HERON BORELLI

Nasce a Modena eclettico artista, si appassiona al teatro quando alla giovane età di 6 anni inizia a recitare con una compagnia teatrale da allora la sua carriera è in continua ascesa. Sono numerose le apparizioni televisive come ospite, tra cui: “Quelli che il Calcio”, “Buona Domenica”, “Fuego”, “Beato tra le Donne”, “Striscia la Notizia”, i “Telegatti” e tanti altri. Il teatro lo vede a fianco di Massimo Ranieri in “Hollywood – Ritratto di un divo”, di Gianni Togni e Guido Morra, con la regia di Giuseppe Patroni Griffi, e “Il grande Campione”, di Maurizio Fabrizio e Guido Morra, sempre con la regia del Maestro Patroni Griffi, in cui per esigenze di copione studia pugilato insieme a Patrizio Oliva. E’ poi la svolta nel 2002 con l’opera popolare campione d’incassi “Notre Dame de Paris”, di Riccardo Cocciante e Luc Plamondon e prodotto da David Zard, dove interpreta i ruoli di Febo e Gringoire per 10 anni di repliche. Altri ruoli importanti sono arrivati nel musical “Il Conte di Montecristo” di Robert Steiner e Roberto Marchetti, dove interpreta Fernando; “Othello Opera Rock” nel ruolo del protagonista Othello; “Jack, underground di uno squartatore”, nel ruolo del protagonista Jack, con la regia di Diego Mecchi. Arriva poi il Musical “Il libro della giungla musical”, nel ruolo di Mowgli, con le musiche di Tony Labriola, Stefano Govoni e la collaborazione del Maestro Vince Tempera. Il 2013 lo vede nel ruolo di Orazio nell’opera “Amleto dramma musicaleprodotto da Pierre Cardin con le musiche di Daniele Martini, e nel ruolo di Gesù nel Musical “Il primo Papa” con la regia di Marco Simeoli. Nel 2014 entra a far parte nel gruppo vocale “CONCERTO The Italian Singers” (tour mondiale). Nel 2015 comincia l’avventura di “The Blues Legend – Il Musicalscritto e diretto da Chiara Noschese dove interpreta il “Duca”. Attualmente, continua la sua tourneé internazionale ed è protagonista di altri importanti progetti di respiro nazionale.

FRANCESCO ANTIMIANI

FRANCESCO ANTIMIANI

Musicista, cantante, attore, autore, compositore e regista, spazia dalla musica leggera alla prosa, dalla lirica al musical.
Diplomato in canto e pianoforte col massimo dei voti, ha debuttato col gruppo “Recitar cantando” a Roma nel 1992, dopodiché ha calcato i teatri di tutta Italia, interpretando molti ruoli e venendo premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali.
Ha lavorato con registi del calibro di Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Gianfranco de Bosio, Pierluigi Pizzi, Ugo Chiti, Wayne Fowkes, Gilles Maheu e collaborato con grandi nomi del panorama teatrale e musicale. Contemporaneamente al teatro, ha intrapreso un’intensa attività concertistica come esecutore di musica di ogni genere, dalla popolare alla leggera, dalla musica da camera a quella sacra.
Ha registrato tre CD: il primo, “100th Glenn Miller”, nel 2005 con Alltimes Orchestra di Stefano Zavattoni con la quale collabora da oltre quindici anni; il secondo “I got Musical” nel 2008, tratto dal suo tour teatrale; e nel 2013 “Il nostro Concerto” anche questo tratto da un suo tour dedicato ai cantautori italiani. E’ inoltre presente nelle registrazioni originali di “Giulietta & Romeo” di R. Cocciante e “Otello – L’ultimo bacio”.
La sua enorme curiosità musicale lo ha portato, negli anni, a specializzarsi nel Musical Theatre, nell’ambito del quale tiene anche conferenze universitarie e corsi sull’interpretazione vocale, e laddove i suoi successi più conosciuti sono senz’altro i ruoli interpretati in “Notre Dame de Paris” e “Giulietta e Romeo” di Riccardo Cocciante.
Negli ultimi anni si sta cimentando anche come autore, con titoli come “I got musical”, “Frankenstin!” (ispirato al celebre “Frankenstein Junior” di Mel Brooks), “Personaggi in cerca di..Musical” liberamente tratto da Pirandello, “Marilyn – Segreti di una diva” sulla vita della celebre icona, “El secreto de mi alma”, monologo teatrale dedicato al grande Pedro Almodovar, da lui scritto, diretto e interpretato, “Cenerentola – Tra fiaba e realtà”, “La Bella Addormentata” e “Otello-L’ultimo bacio” (nel quale ha collaborato come autore dei testi ed ha impersonato Iago). Nelle ultime stagioni ha interpretato “Insonnie”, musical noir scritto e diretto da Federica Restani, del quale è direttore musicale e protagonista; “La Lauda di Francesco” di Angelo Branduardi, di cui è protagonista e regista; “Il libro della Giungla”; “Le rose di Valentino” nel ruolo del protagonista.
Dal 2003 è titolare di una cattedra di canto moderno all’Istituto Musicale “A. Vivaldi” di Bolzano e dal 2018 collabora con AMTA (American Musical Theatre Academy). Molti suoi allievi lavorano stabilmente nel Musical Theatre in tutta Europa. Nel 2016 ha debuttato al cinema in “Rollercoaster love” diretto da Emanuele Valla, nel quale, oltre che attore, è coautore di due canzoni della colonna sonora. A Natale 2018 è stato invitato a partecipare al prestigioso Concerto di Natale presso l’aula Paolo VI in Vaticano, dove ha collaborato con DeeDee Bridgewater, Raphael Gualazzi e Fabrizio Bosso.

FABRIZIO VOGHERA

FABRIZIO VOGHERA

Cantante,  Attore,  Musicista  e  Compositore  con  numerose  partecipazioni  televisive  all’attivo  e  oltre  500  canzoni  interpretate  in diretta  e  rigorosamente  dal  vivo:  dal  1997  al  1999  è  ospite  fisso  in  qualità  di  cantante  nella  trasmissione  Ci  vediamo  in  TV condotta  da  Paolo  Limiti  su  Rai  Due.  Dal  1999  al  2000  è  ospite  fisso  di  Alle  due  su  Rai  Uno  condotto  sempre  da  Paolo Limiti.  Ha  interpretato  il  doppio  ruolo  di  Quasimodo  e  Frollo  nel  musical  di  Riccardo  Cocciante  Notre  Dame  de  Paris.  È stato  protagonista  di  Giulietta  e  Romeo”,  opera  di  Riccardo  Cocciante  e  Pasquale  Panella,  nel  ruolo  di  Frate  Lorenzo.  Ha vestito  i  panni  di  Freder  in  Metropolis,  musical  con  le  musiche  dei  Queen.  Altre  partecipazioni  importanti  come  al  Festival  di Sanremo,  Domenica  In,  Mezzogiorno  in  famiglia,  Uno  Mattina  e  tante  altre  impreziosiscono  il  suo  prestigioso curriculum artistico.

GALLERY